CORSO CISCO CCNA Routing e Switching
1.A chi è rivolto
Il Corso Cisco CCNA Certificazione Cisco Routing e Switching è rivolto a professionisti di Networking che saranno in grado di progettare, implementare e gestire reti di media complessità e dimensione. I professionisti con tali competenze sono tecnici di rete, Network Operations Center (NOC) per il personale di supporto tecnico, o tecnici help desk.
2.Descrizione
Durante il corso Corso Cisco CCNA Certificazione Cisco Routing e Switching il discente viene accompagnato, attraverso un approccio assolutamente graduale, verso l’analisi degli elementi basilari che compongono una rete informatica, per poi procedere alla valutazione delle soluzioni più idonee al contesto operativo. Si parte quindi dall’individuazione e la verifica dei mezzi trasmissivi (cavi in rame, fibra ottica, sistemi di connessione in radiofrequenza), passando per la selezione dei protocolli applicativi e la configurazione ed ottimizzazione dei dispositivi d’instradamento (router e switch). Ad una corposa componente teorica si affianca un altrettanto consistente attività pratica, che consiste nel trasferire le nozioni apprese in casi di studio reali ,allo scopo di stimolare le capacità implementative degli allievi. E’ importante sottolineare come, nonostante la componente proprietaria del corso, orientata naturalmente all’uso di router e switch Cisco, le nozioni apprese possano essere agevolmente impiegate in contesti misti (multivendor), ovvero in cui i dispositivi di rete sono prodotti da aziende diverse. Come si evince dalla qualifica associata alla certificazione, le attività di routing e switching rappresentano la componente fondamentale del piano di studio CCNA; i router presi in esame sono tipicamente quelli utilizzati in reti di medie dimensioni (router ISR 1911, 1811, 2811, 2911) e dotati di funzionalità integrate (da cui la definizione ISR, ovvero Integrated Services Routers) in grado di concentrare su un singolo device funzionalità che altrimenti sarebbero suddivise tra più dispositivi. La configurazione degli instradatori prevede dunque la gestione delle connessioni su lunga distanza (Reti Geografiche o WAN) attraverso la selezione dei protocolli tipici di questi collegamenti (PPP, HDLC, Frame Relay, ATM, PPPoE) nonché l’applicazione delle procedure di routing Statiche o Dinamiche (Protocolli di Routing). Una particolare attenzione viene inoltre riservata all’implementazione degli accessi Internet caratteristici delle reti moderne (NAT e PAT) e all’attuazione delle soluzioni di filtraggio del traffico(ACL o Liste di Accesso) al fine di garantire un adeguato livello di protezione e sicurezza della rete. Naturalmente le nozioni apprese e sperimentate sui router ISR possono essere applicate con successo anche su macchine di fascia più alta. La configurazione degli switch Cisco, nell’ambito della certificazione CCNA R&S si concentra prevalentemente sui dispositivi della gamma Catalyst 2960 e 2950, ovvero su switch L2 non modulari, o parzialmente modulari (almeno limitatamente agli uplink) , ampiamente utilizzati in reti LAN (o Reti Locali) di dimensioni medie. Nell’ambito del corso CCNA gli allievi apprenderanno a configurare le LAN Virtuali (VLAN-Virtual Lan) sia in modalità distribuita che centralizzata (VTP), e a gestire la ridondanza dei collegamenti in maniera sicura (STP) al fine di limitare le problematiche ad essa associate (Bridging Loop).
Prepara per esame: Esame 200-125 CCNA
Pre-requisiti: La natura graduale e progressiva di somministrazione degli argomenti del corso CCNA non prevede, almeno per questa qualifica, alcun prerequisito né di natura formale (certificazione propedeutica) né di natura pratica, se non una conoscenza basilare del sistema operativo Windows ed una dimestichezza minima delle terminologie tecniche in lingua Inglese. Per ottenere la Certificazione Cisco CCNA R&S è possibile adottare due diverse strategie:
- Sostenere due esami (ICND1 100-101 e ICND2 200-101)
Adottando questa soluzione l’esaminando affronterà due test , ciascuno dei quali copre circa il 50% del piano di studi CCNA R&S. Il vantaggio associato a tale scelta si può sostanzialmente identificare nella possibilità di conseguire una certificazione aggiuntiva (CCENT) che viene attribuita subito dopo aver superato il test ICND1: superando con successo anche l’esame ICND2 viene infine attribuita anche la qualifica CCNA R&S
- Sostenere il singolo esame CCNA 200-125
Optando per questa procedura sarà necessario superare un singolo esame che copre, in questo caso, l’intero piano di studi CCNA R&S. Il superamento di detto esame da diritto alla sola certificazione CCNA R&S
3.Contenuti
Modulo 1: Costruire una semplice rete.
Modulo 2: Abilitare la connettività internet.
Modulo 3: Gestire la sicurezza degli apparati di rete.
Modulo 4: Costruire una rete di medie dimensioni.
Modulo 5: Introduzione all’IPv6.
Modulo 6: Implementare reti di medie dimensioni scalabili.
Modulo 7: Implementare una soluzione basata su protocollo EIGRP.
Modulo 8: Implementare una soluzione di rete OSPF scalabile, multi-area.
Modulo 9: Reti WAN.
Modulo 10: Network Device Management.
Modulo 11: ICND2 Superlab.
4.Informazioni
Modalità: Online*
Durata: 50 ore
*Per informazioni circa la durata, il costo e la modalità di erogazione puoi scriverci a [email protected] o telefonarci al numero 081.18896540.
Richiedi info sul corso