loader image

Cos’è Salesforce?

Mai sentito parlare di Salesforce?  Si tratta di una delle più grandi aziende di fama mondiale del software di Customer Relationship Management, noto come CRM, ovvero un programma interamente cloud che permette alle aziende di connettersi con i clienti in un modo completamente nuovo – nel marketing, nelle vendite, nell’e-commerce, nel servizio clienti. La funzionalità principale è aiutare le aziende nell’aumentare le vendite ed ottimizzare gli investimenti necessari.

Conoscere Salesforce quali opportunità di carriera offre?

Lo sai che le competenze Salesforce sono tra le più richieste dalle imprese italiane?

Ne dà ufficialità anche LinkedIn, il social network professionale più grande al mondo, che nel report “LinkedIn Emerging Jobs Italia 2019 ha inserito il Salesforce Consultant al secondo posto nella classifica delle figure professionali più ricercate in Italia negli ultimi quattro anni.

Al termine della ricerca sorge però una riflessione: il 40% dei recruiter italiani denuncia ancora diverse carenze in termini di digital skill e di quelle competenze oramai fondamentali per crescere professionalmente in un mondo sempre più dinamico, connesso e legato alla digital transformation.

Se il mercato del lavoro corre verso l’evoluzione digitale, anche noi di Begear siamo pronti ad investire su talenti specializzati in Salesforce. Il nostro scopo è aiutare i ragazzi a stare al passo con questo cambiamento, sintomo di una nuova cultura digitale.
Il nostro asso nella manica si chiama ACADEMY, un progetto formativo gratuito per l’acquisizione immediata di abilità tecniche spendibili subito nel mercato del lavoro.

Conoscere Salesforce significa lavorare nel settore dello sviluppo commerciale e delle vendite di un’azienda o di una società di consulenza, le quali offrono supporto alle imprese.
Conoscere Salesforce significa poter scegliere uno di questi tre percorsi professionali:

  • Salesforce Analyst
  • Salesforce Developer
  • Salesforce Consultant

Si tratta di 3 profili professionali con compiti diversi ma in grado di utilizzare il software CRM. Sono profili molto richiesti in ambito retail, della grande distribuzione organizzata, della moda e in generale di tutti quei comparti che hanno una forte presenza commerciale.

Scopriamo insieme le diverse professioni:

 

Cosa fa il Salesforce Analyst

Il Salesforce Analyst studia i dati di vendita al fine di aiutare ed orientare l’impresa nelle proprie scelte commerciali. Usa e consulta il CRM per monitorare ed analizzare l’andamento delle vendite, capire quali sono i prodotti più venduti ed in quale momento, e scoprire quali invece hanno deluso le aspettative di distribuzione tra il pubblico e per quale motivo. Redige poi dei report basati sui cosiddetti KPY ovvero i key performance indicator dei diversi settori.

Cosa fa il Salesforce Developer

Il ruolo dello sviluppatore salesforce è davvero molto importante. Il Salesforce Developer è colui che si occupa della parte informatica legata alla gestione dei clienti/consumatori e delle vendite così come dei database su cui si poggiano le app o i siti di e-commerce sfruttati da una o più imprese per cui lavora. La sua attività principale consiste nel codificare, riprogrammare o automatizzare azioni che ottimizzano il processo di vendita.

Cosa fa il Salesforce Consultant

Il Salesforce Consultant è un consulente Business e IT che sa indicare le migliori strategie, anche di marketing digitale e growth hacking, sia per ottimizzare l’utilizzo del programma Salesforce sia per penetrare davvero un mercato e vendere un prodotto o servizio grazie ad altre azioni coordinate. Il Salesforce Consultant lavora sia con il Salesforce Analyst che con il Salesforce Developer. Perché grazie al primo può analizzare i dati di vendita per canale, per prodotto, per marchio, per area geografica; mentre grazie al Salesforce Developer può costruire una campagna online efficace.

Qual è il background accademico di un professionista Salesforce?

Per diventare un professionista Salesforce devi avere una laurea o background accademico in:

  • Informatica
  • Economia
  • Business o Management
  • Ingegneria gestionale
  • Statistica

Questa professione è sempre molto richiesta e trasversale. Imparare ad usare Salesforce significa:

  • Poter lavorare davvero ovunque e di essere intercambiabile rispetto ai settori in cui si intende fare esperienza.
  • Sapersi destreggiare tra svariate e molteplici informazioni
  • Contribuire al miglioramento delle performance aziendali
  • Entrare in contatto con settori di paesi diversi da quello in cui magari ha origine il prodotto o servizio venduto.
    Quanto guadagna: retribuzione media

Retribuzione media

A seconda dell’inquadramento, un professionista salesforce in media parte da una paga base annuale che può aggirarsi attorno ai 25 mila euro. Ovviamente il tutto dipende dal tipo di contratto e dal settore in cui si è chiamati ad operare.

Se sei alla ricerca di un’opportunità di carriera in Salesforce, esplora le nostre offerte di lavoro e candidati per quelle in linea con i tuoi studi.