Gran parte dei ragazzi che ci contattano via mail, sui social o telefonicamente sanno che SAP è tra i software gestionali più noti ed utilizzato da grandi aziende. Ma spesso, durante le consulenze emergono domande del tipo:
1. A cosa serve SAP?
2.Cosa fa il consulente SAP?
3. In Italia, quali aziende utilizzano SAP?
4. Quanto è spendibile sul mercato la conoscenza in SAP?
Andiamo per ordine di domande:
1.A cosa serve SAP?
La prima cosa che si deve sapere è che il Software Gestionale SAP consente di seguire praticamente tutto il processo produttivo (e non) in azienda e viene utilizzato a 360° sia dalle grandi imprese e dalle multinazionali, sia da imprese più piccole per la gestione e la pianificazione di tutte le attività
Con SAP è possibile fare degli ordini, acquistare dai fornitori, ma anche gestire la contabilità e il bilancio. Nella versione completa di SAP puoi addirittura pianificare la produzione e svolgere l’analisi strategica dei dati.
SAP consente di gestire in modo efficace, efficiente ed ottimizzato le diverse aree aziendali come contabilità, amministrazione, logistica, vendita e post-vendita.
Ma anche produzione, controllo di gestione e risorse umane.
Sarebbe impossibile una conoscenza completa di tutto il mondo SAP dato il suo essere un software modulare, ovvero è suddiviso in moduli: macro-ambiti completamente disgiunti tra loro, ma allo stesso tempo integrati l’uno all’altro al 100%. Ecco perché ci sono esperti specializzati in determinati moduli.
I moduli SAP, a livello aziendale, sono 15; vediamo quali sono:
- BC Basic Component – Componenti di base
- FI Financial Accounting – Finanza e Contabilità
- FI-CA – Gestione del credito
- WM Warehouse Management – Gestione Magazzino
- SD Sales and Distribution – Vendite e Distribuzione
- LE LogisticExecution – Esecuzione Logistica
- PP Production Planning – Pianificazione della produzione
- AA Asset Management – Gestione Cespiti
- CO Controlling – Controllo di Gestione
- CS Customer Service – Assistenza ai Clienti
- MM Materials Management – Gestione dei Materiali (Logistica)
- PS Project System – Gestione Commesse
- PM PlantMaintenance – Manutenzione degli Impianti
- QM Quality Management – Gestione della Qualità
- HR Human Resources – Gestione delle Risorse Umane
La conseguenza è che per quanti siano i moduli, esistono altrettante figure professionali altamente specializzate che lavorano nell’ambito della consulenza dell’Information Technology. In questo caso possiamo delineare la figura del consulente SAP.
2.Cosa fa il consulente SAP?
Generalmente il consulente SAP è un professionista con una formazione economica, amministrativa/contabile o gestionale.
Il lavoro principale del consulente SAP consiste nell’analisi funzionale e customizzazione di SAP secondo le esigenze dell’azienda.
Per poter intervenire in modo efficace, il consulente funzionale SAP raccoglie dati sui requisiti dei committenti e analizza i processi aziendali.
In base a queste analisi, stabilisce le specifiche tecniche e definisce come modificare e adattare il software in base alle richieste del cliente. Il consulente SAP identifica i vantaggi e i rischi delle soluzioni proposte per la progettazione del sistema e il loro impatto sull’integrazione con altri sistemi e moduli.
Collabora con il Team IT per pianificare il rilascio di moduli funzionali e di altri programmi necessari.
In termini più tecnici potremmo dire che il Consulente SAP si occupa della parte di front end mentre il back and spetta al Team di sviluppatori ABAP che intervengono sul codice per la configurazione e customizzazione del sistema secondo le indicazioni fornite dal consulente.
Il consulente funzionale SAP esegue quindi diversi test sul software implementato per verificare che i moduli funzionino correttamente (test di integrazione, test di regressione ecc.) e supporta nella formazione gli utenti finali, ovvero il personale dell’azienda cliente che dovrà usare SAP per svolgere le proprie mansioni quotidiane in qualità di utenti.
Tra le altre attività, il consulente SAP redige documenti tecnici e prepara report e presentazioni del lavoro svolto. Inoltre, un bravo consulente SAP è dotato di buone capacità comunicative e relazionali. Di fatto partecipa a incontri e riunioni con analisti IT, Project Manager e con i manager delle aree aziendali interessate dall’implementazione di SAP (ad esempio il direttore della produzione, direttore finanza e controllo, Sales Manager, Supply Chain Manager ecc.) per definire i dettagli del progetto e individuare insieme la soluzione più adatta per raggiungere l’obiettivo di business desiderato. E, più volte, si interfaccia con il cliente.
È solito imbattersi in consulenti SAP che siano specializzati in uno massimo due moduli. Possiamo ritrovare consulenti SAP FI-CO, esperti dei moduli FI e CO per la gestione dei dati economici, della contabilità generale, contabilità fornitori, contabilità clienti ecc. Oppure consulenti SAP MM – SD specializzati nei moduli per la gestione della logistica e vendite (gestione fornitori, acquisti, ordini, fatturazioni, anagrafiche clienti).
Ricapitolando le mansioni principali del Consulente SAP sono:
- Fare una analisi funzionale dei requisiti dell’utente
- Analizzare i processi aziendali
- Verificare la fattibilità della migrazione a SAP e/o dell’integrazione di nuovi moduli
- Proporre soluzioni personalizzate basate sulla tecnologia SAP (customizing)
- Definire obiettivi e tempi del progetto di implementazione
- Redigere le specifiche tecnico-funzionali
- Configurare SAP, in collaborazione con il team di programmatori
- Preparare ed effettuare test sul software
- Istruire il personale aziendale sull’uso dei moduli nel lavoro quotidiano
- Gestire la relazione con il cliente
- Fornire supporto per ogni problematica nel corso del progetto SAP
- Implementare nuove funzionalità di SAP
- Occuparsi della manutenzione evolutiva del software
Le conoscenze e le competenze richieste per un consulente SAP Junior:
- Laurea e/o diploma in ambito economico, amministrativo/contabile, gestionale
- Buona conoscenza della lingua inglese
- Buona conoscenza di Excel
- Conoscenza di SAP
- Competenza nell’analisi funzionale SAP
- Doti comunicative e relazionali
- Capacità di organizzazione e pianificazione
- Dinamicità
- Proattività
- Problem solving
- Orientamento al risultato
- Capacità di lavorare in team
- Flessibilità e spirito di adattamento
- Disponibilità a trasferte
3. Quali e quante aziende usano SAP?
Il Software SAP ERP è un gestionale nato proprio per supportare aziende complesse e di grandi dimensioni; e, per chi non lo sapesse, esistono anche altre soluzioni di SAP utilizzati da piccole e medie aziende, questo è il caso di SAP Business One e SAP Business by Design.
Secondo l’ultimo report finanziario del 2020, SAP ha comunicato che i clienti e partner SAP sono circa 440.000 aziende. E, tra queste, oltre 7.000 sono in Italia, un numero davvero significativo ed importante. Si tratta di imprese di grande dimensione che generano migliaia di posti di lavoro per specialisti SAP, specialisti che faticano a trovare.
La lista stilata da SAP delle aziende che oggi utilizzano il gestionale è molto lunga, ma di seguito riportiamo alcuni tra i nomi delle aziende più famose che in Italia lo utilizzano:
- Autostrade per l’Italia, tra le maggiori aziende in Europa per la gestione e la costruzione di autostrade. La compagnia da parte del gruppo Atlantia ha varie sedi in Italia: Firenze, Roma, Genova, Foggia, e naturalmente atre in Lombardia e Friuli. Molte delle loro posizioni di lavoro richiedono l’uso di SAP.
- Trenitalia tra le Aziende del settore trasporti
- PWC
- CapGemini
- Accenture
- Deloitte
- ATOS
- Multinazionali quotate in borsa come ABB, Prysmian (specializzata in cavi e fibre ottiche)
- Vodafone
- Ferrero
- Bauli
- Tra le società di Utilities c’è ACEA
- Piaggio
- DeLonghi
- Technogim
- Calzedonia
- Louis Vuitton
- Marcegaglia
- Esselunga
In ogni momento potete trovare su Linkedin varie migliaia di posizioni per le quali è richiesta la conoscenza (anche base) di SAP.
4.Quanto è spendibile sul mercato la conoscenza in SAP?
Davvero tanto. La richiesta di persone che conoscano SAP è davvero alta, ma alta è anche la difficoltà, da parte delle aziende, di trovare persone con tali competenze. Noi di Begear ogni volta che i nostri ragazzi portano a termine un corso o un master SAP, restiamo sorprendentemente colpiti dalla rapidità con cui i ragazzi iniziano a lavorare. Una settimana fa si è conclusa altra sessione del Master e su 15 ragazzi, oggi, 11 ragazzi hanno iniziato a lavorare presso Accenture; 2 presso Sigest, altri 2 presso ATOS.
Da qui l’importanza di investire sulla propria formazione.
Lavorare come Consulente SAP fa al caso tuo se hai interesse per l’innovazione dei processi di business e sei appassionato del mondo IT.
Lavorare come consulente SAP significa partecipare a progetti complessi e sfidanti. Significa aiutare le aziende a diventare più competitive, progettando e implementando soluzioni all’avanguardia basate sulla tecnologia SAP.
La professione del consulente funzionale SAP è altamente specializzata e molto richiesta dal mondo del lavoro: le competenze in ambito SAP permettono di trovare lavoro e fare carriera rapidamente anche all’estero.
Opportunità formative in Begear
Se da grande vuoi diventare consulente SAP diventa necessario investire sulla propria formazione. Puoi scegliere di iscriverti a dei corsi base di 40 ore come il nostro CORSO SAP FI/MM ed acquisirne le basi; oppure puoi scegliere di partecipare a dei Master più completi come il nostro MASTER SAP FI/MM/SD/AA di 152 ore; il Master ti permetterà di avere un valore aggiunto in caso di assunzione come Consulente SAP Junior il corso come impiegato d’azienda.
Qualsiasi percorso tu scelga di fare la formazione è importante se vuoi avere una concreta opportunità di carriera!